FONDO / SERIE / UNITA' ARCHIVISTICA / UNITA' DOCUMENTALE

Carta topografica regionale – San Giorgio del Sannio


CARTA TOPOGRAFICA REGIONALE, EDIZIONE RASTER (Scala 1:25.000) – 2003

Tipo:

Carta topografica regionale

Serie:


Elemento/Sezione:

Versione:
Ed. raster


Area:
Regione Campania

Area Campione:

Foglio:
432


Provincia:
Benevento

Quadrante:
II


Comune/i:
Benevento, San Nicola Manfredi, San Martino Sannita, Montefusco, Torrioni, Santa Paolina, Tufo, Prato di Principato Ultra, Pratola Serra, Montemiletto, Torre le Nocelle, Pietradefusi, San Nazzaro, San Giorgio del Sannio, Calvi, Venticano, Apice, Bonito, Mirabella Eclano, Taurasi, Lapio, Sant'Angelo All'Esca, Fontanarosa

Denominazione:
San Giorgio del Sannio

Committente :
Regione Campania

Esecuzione:
S.EL.CA. - Firenze

Anno:

2003-

Descrizione:

Carta topografica regionale

Aggiornamenti:

Levata:
1984

Tipologia Rilievo:
Base topografica IGM

Rilievo:

Aerofotografie:

Scala:

1:25000

Dimensioni:

Focale:

Supporto: Cartaceo

Colore:

Collocazione:

Archivio Cartografico Regione Campania - spazio 1, cassettiera C

N. Copie: 1

Nota descrittiva:

La serie si compone di 114 tavole che coprono l’intero territorio Regionale. Si tratta dell'edizione Raster della Carta Topografica Regionale del 1984, in scala 1:25.000. La Carta è stata realizzata su commissione della Regione Campania - Settore Politica del Territorio - Servizio Cartografia. La base topografica, dedotta dai “tipi” delle “tavolette” dell’I.G.M. - Istituto Geografico Militare, è stata elaborata da S.E L.C A. - Firenze nel 2003. Su base cartografica monocromatica, sono riportate secondo segni convenzionali: strade, rotabili, vegetazione, acquedotti, canali e limiti amministrativi. L’orografia è rappresentata mediante curve di livello a equidistanza regolare di 25 mt. La divisione in fogli è rappresentata nel quadro di unione, la denominazione è definita dalla località geografica maggiormente rappresentata.

ID Fondo:
FASCRC

ID Serie:
FASCRC-IM

ID Unità Archivistica:
FASCRC-IMJ

ID Unità Documentale/Segnatura:
FASCRC-IMJ38

© Regione Campania e rispettivi proprietari