La tavola, in scala 1:25.00, appartiene alla "serie storica" commissionata dalla Regione Campania e realizzata nel 1990. Ogni tavola è stata elaborata in doppio colore: in nero è indicata la base topografica relativa al 1955, desunta per assemblaggio dai “tipi” delle “tavolette” dell’IGM - Istituto Geografico Militare; in rosso sono indicati gli aggiornamenti relativi al 1989 con adeguamento della “classifica” della viabilità e rifacimento di alcune preesistenze (edificato - orografia – toponomastica). Sono riportate secondo segni convenzionali: strade ferrate, limiti amministrativi, strade rotabili, vegetazione, canali e acquedotti, aeroporti e idroscali; l’orografia è rappresentata mediante curve di livello ad equidistanza regolare di di 25 mt e curve a tratti ad una distanza di 5 mt. L’altimetria, espressa in metri, è riferita al livello medio del mare. Le coordinate geografiche sono riferite all’Ellissoide Internazionale orientato a Roma (M. Mario). La divisione in fogli è rappresentata nel quadro di unione nella bandella a destra; la denominazione è definita dalla località geografica maggiormente rappresentata.