Redatta in 6 tavole e realizzata nel 1878, alla scala 1.5000, rappresenta le zone paludose del territorio orientale della città di Napoli, inquadrando Porta Nolana, Porta Capuana, il Forte e la Porta del Carmine ad ovest il Forte Vigliena a est. Sono denominati diversi corsi d’acqua oltre il margine orientale della città, che confluiscono alla foce presso il Ponte della Maddalena, con la denominazione di Fiume Sebeto e dell’Alveo dell’Arenaccia. Di interesse, il posizionamento avanzato del vecchio edificio della stazione, l’arco litoraneo della ferrovia Napoli – Portici e il ramo della Napoli – Caserta – Capua, con il passante sulla strada dell’Arenaccia. Mediante segni convenzionali, riportati in legenda, sono riportate le strade, i ponti, i mulini, i limiti di proprietà, le chiese, le case rurali e varie tipologie di vasche.